CORSO SUL DIRITTO MINORILE
Il corso, si articolerà in 4 incontri
aventi ad oggetto temi di diritto penale, sostanziale e
processuale, oltre alle materie ausiliarie inclusa la deontologia
dell’Avvocato nell’ambito del procedimento minorile, una
simulazione processuale ed una verifica finale per il controllo di
qualità in ordine alla efficacia dell’offerta formativa.
Gli incontri saranno di 4 ore, e
prevedono l’intervento di Avvocati esperti in
materia: sabato 28 novembre e 5 dicembre dalle 9 alle 13
avv. Marescalco, venerdi 11 dicembre dalle 15 alle 19 avv costa,
sabato 12 dicembre 2020 dalle 10 alle 13 verifiche finali avv.
Costa
Il corso si svolgerà interamente in
FAD, in diretta, con verifica ed attestazione delle presenze,
attraverso la piattaforma.
In piattaforma web sarà consentito il
download di tutte le schede e del materiale didattico messo a
disposizione dei discenti.
Il metodo didattico consente
l’interazione degli utenti e la possibilità di richiedere
chiarimenti.
Tutte le lezioni saranno registrate e
visionabili anche in differita, anche allo scopo di consentire I
recuperi delle ore perse.
La prova conclusiva sarà di tre ore
attraverso la compilazione di un test a risposta multipla.
Il corso prevede il rilascio di un
attestato che certifica il numero di ore seguite, predisposto dal
responsabile scientifico.
PROGRAMMA:
1) BEST INTEREST OF THE
CHILD
- la condizione del minore prima
della costituzione – l’interesse del minore e la rilevanza
costituzionale – l’interesse del minore nelle convenzioni
internazionali -La competenza del tribunale per i minorenni
2) IL MINORE E LA
FAMIGLIA
-I diversi tipi di status di
filiazione – il disconoscimento di paternità – procreazione
artificiale – il disconoscimento nel caso di filiazione artificiale
– la filiazione naturale – il riconoscimento ed i suoi effetti –
l’impugnativa del riconoscimento e le conseguenze – la
dichiarazione giudiziaria di paternità e maternità – la
legittimazione
3) I DIRITTI E I DOVERI DEL
MINORE
_la potestà dei genitori – i
provvedimenti in caso di abuso di potestà e condotta
pregiudizievole – I doveri dei genitori: l’educazione – il
mantenimento e l’istruzione – I doveri dei figli verso i genitori –
le libertà fondamentali riconosciute ai minori
4) SEPARAZIONE, SCIOGLIMENTO,
NULLITA’ E ANNULLAMENTO DEL MATRIMONIO
- Separazione tra genitori e
affidamento dei figli – Criteri per l’affidamento dei figli:
problemi e prospettive – le altre condizioni della separazione:
rapporto tra genitore non affidatario e figli – Trasferimento
all’estero del figlio da parte di uno dei due genitori –
scioglimento, nullità ed annullabilità del matrimonio
5) DIRITTO PENALE
MINORILE
-I caratteri generali del processo
penale minorile – i presupposti dell’azione penale – i
provvedimenti limitativi della libertà personale
-la sanzione penale: formule
definitorie originali, sanzioni sostitutive e misure di
sicurezza
6) ORDINAMENTO PENITENZIARIO
E LE FUNZIONI DEL MAGISTRATO DI SORVEGLIANZA
- La competenza e le funzioni – le
misure alternative alla detenzione: l’affidamento in prova,
detenzione domiciliare e semilibertà – liberazione condizionale e
riabilitazione speciale – gli altri provvedimenti del magistrato di
sorveglianza